Share on FacebookTweet about this on TwitterPin on PinterestEmail to someonePrint this page

Rimedi naturali per lo stress da lenti a contatto

 

Prendersi cura della propria vista è un’azione a portata di tutti, ma spesso sottovalutata, e permette l’aggravamento o la comparsa di difetti visivi.

Spesso non pensiamo che anche l’alimentazione viene in aiuto di chi passa molto tempo al pc, per chi dorme poco o male o  per chi porta lenti a contatto per molte ore al giorno: vitamine, minerali e vita sana all’aperto combattono i rischi cui si potrebbe andare incontro.

I nostri occhi possono risentire dello stress imputabile all’uso prolungato di lenti a contatto; possiamo rivolgerci ai farmaci specifici oppure, se preferiamo, optare per rimedi naturali stando lontani dagli intrugli chimici, utilizzando gli ingredienti presenti comunemente nelle nostre dispense per defaticare gli occhi.

In base al problema specifico che vogliamo risolvere, vediamo che si può fare con le sostanze naturali ed alcuni semplici espedienti.

Nei casi di irritazione degli occhi consigliamo di utilizzare delle erbe come l’Altea , nota per la sua spiccata azione lenitiva, utilizzate in forma di collirio o collutorio, ottimi sono anche gli effetti dell’Eufrasia, pianta che cresce al margine dei boschi ed impiegata nel periodo di fioritura, ovvero tra maggio ed ottobre: viene utilizzata in impacchi preparati mescolati a camomilla e finocchio, inoltre anche il finocchio da solo è un valido alleato nel contrastare le irritazioni, ed è molto valido nei bagni oculari.

Nel caso di infiammazioni invece, si consiglia l’uso di parte del fiore dell’Euphrasia unitamente al fiore di camomilla che ha un’azione decongestionante: questo preparato ha un effetto rinfrescante nella zona del contorno occhi e per l’igiene oculare, in generale. Sono da ritenersi una valida preparazione antinfiammatoria anche i composti a base di Quercetina, sostanza naturale che ha un’azione antiossidante; si consiglia infatti, nei soggetti che soffrono di  secchezza dell’occhio per un uso eccessivo delle lentine durante la giornata: gli occhi la sera necessitano di dolci cure a base di acqua di rose, colliri a base di fiordaliso per recuperare.

Per la prevenzione di queste forme di congiuntiviti, in persone che appunto fanno un uso abituale delle lenti a contatto, può essere indicato il ricorso a preparazioni omeopatiche a base di Belladonna, Argentum nitricum, Mercurius solubilis, Echinacea in granuli da assumere quotidianamente.

Ovviamente non può mai mancare la raccomandazione di seguire una dieta equilibrata, ricca di vitamina C che rinforza le pareti dei capillari e favorisce il microcircolo, consumare molti frutti di bosco, agrumi, kiwi e succo d’ uva, alimenti ricchi di questa vitamina, bere molti liquidi e consumare maggiori quantità di frutta e verdura fresca.